![](http://dalcroze.it/wp-content/uploads/2020/12/LWEyncPs-scaled.jpeg)
![](http://www.dalcroze.it/wp-content/uploads/2024/12/Guido-2025.png)
![](http://dalcroze.it/wp-content/uploads/2021/03/P1020036.jpg)
![](http://dalcroze.it/wp-content/uploads/2019/02/IMG_66020.jpg)
![Corso Certificato 2025](http://www.dalcroze.it/wp-content/uploads/2024/08/Certificato-2025-IG.jpg)
![Seminario Passons 2025](http://www.dalcroze.it/wp-content/uploads/2024/03/Pia-Passons.jpeg)
NUOVI CORSI MUSICAINMOVIMENTO
Referente: Laura Cattani
![MiM 2025](http://dalcroze.it/wp-content/uploads/2020/12/LWEyncPs-scaled.jpeg)
IMPROVVISARE AL PIANOFORTE
SEMINARIO ONLINE
Febbraio 2025
Referente: Guido Gavazzi
![Seminario online Guido 2025](http://www.dalcroze.it/wp-content/uploads/2024/12/Guido-quadrata.jpg)
IL GIOCO DEI BAMBINI
(E NON SOLO)
SEMINARIO ONLINE
con Simona Colpani
1 MARZO 2025
Referente: Simona Colpani
![Seminario online Colpani 2025](http://www.dalcroze.it/wp-content/uploads/2024/12/Colpani-quadrata.jpg)
![Creativamente insieme](http://www.dalcroze.it/wp-content/uploads/2024/10/Creativamente-Insieme.jpg)
![Firma Convenzione IJD](http://www.dalcroze.it/wp-content/uploads/2022/10/Bx-scaled.jpg)
L'identità dalcroziana
Formazione professionale nella ritmica Dalcroze: teoria e pratica
Le Collège de l'institut Jaques-Dalcroze
![L'Identità Dalcroziana](http://dalcroze.it/wp-content/uploads/2021/03/P1020036.jpg)
Partecipa alle nostre iniziative
a partire dalle prossime settimane!
![Quota Associativa 2025](http://dalcroze.it/wp-content/uploads/2019/02/IMG_66020.jpg)
L'offerta formativA
![](https://www.dalcroze.it/wp-content/uploads/2019/02/IMG_1059-1-2.jpg)
Formazione per Certificato Professionale Dalcroze
Seguendo i corsi di formazione si acquisisce il Certificato Dalcroze, titolo riconosciuto dall’Istituto Jaques-Dalcroze di Ginevra e da tutti gli organismi Dalcroze del mondo. Esso conferisce la qualifica di Rythmicien ed è il primo titolo che consente di utilizzare il nome Dalcroze nella propria professione e a qualificarsi come docenti Dalcroze.
Per info: formazione@dalcroze.it
![](https://www.dalcroze.it/wp-content/uploads/2021/12/IMG_6067-1.jpg)
MusicainMovimento
Il corso fornisce strumenti per l’insegnamento e la pratica della musica in ambito scolastico e strategie atte a migliorare la capacità di attenzione e di coordinazione motoria nei bambini tra i 4 e 10 anni, a favorire la comunicazione, la socializzazione, l’accoglienza e la valorizzazione delle differenze tra bambini, intervenendo in modo creativo e giocoso.
Per info: mim@dalcroze.it
![](https://www.dalcroze.it/wp-content/uploads/2021/12/IMG_6223-1.jpg)
Seminari
L’obiettivo principale è sperimentare il metodo Dalcroze. Si lavorerà in gruppo, in uno spazio adeguato al movimento, affrontando diversi soggetti musicali vivendoli in prima persona con l’espressione corporea e l’uso di materiali. I destinatari di questi seminari sono musicisti, insegnanti, musicoterapeuti, danzatori, attori, adulti che operano in ambito educativo ed artistico.
Per info: seminari@dalcroze.it
News Dalcroze
![](https://www.dalcroze.it/wp-content/uploads/2024/03/IMG-20240319-WA0022-300x169.jpg)
LA RITMICA DALCROZE: aspetti didattici ed espressivi
Seminario con Mariapia Castellazzi a Passons di Pasian di Prato (UD) nel weekend 25-26 gennaio 2025 SCARICA LA BROCHURE PRESENTAZIONE Il pensiero pedagogico dalcroziano si fonda principalmente sulla percezione corporea dell’evento musicale, “descritto” e “mostrato” tramite il movimento e l’uso dello spazio. L’esperienza della musica vissuta attraverso i suggerimenti diRead More →
![](https://www.dalcroze.it/wp-content/uploads/2024/12/Guido-2025-300x161.png)
Improvvisare al pianoforte
L’improvvisazione è la capacità di creare musica in modo spontaneo e intuitivo, e cosa importante, si acquisisce con la pratica e lo studio. In questo seminario cominceremo dalle cose più semplici, utilizzando linguaggi musicali diversi come l’atonale, il modale, per poi avvicinarci al mondo tonale e sperimentare come l’improvvisazione possaRead More →
![](https://www.dalcroze.it/wp-content/uploads/2024/12/Foto-300x236.png)
Il gioco dei bambini (e non solo)
Si gioca in tutto il mondo, nei luoghi di pace come in quelli di guerra, con giochi ricchi o con giochi poveri. Giocano adulti e bambini, di tutte le età, giocano persino gli animali. Questo significa che giocando accade qualcosa di indispensabile per la sopravvivenza della specie, animale o umana.Read More →
![](https://www.dalcroze.it/wp-content/uploads/2024/12/MiM-245x300.png)
MiM Bologna 2025
Il corso fornisce strumenti per l’insegnamento e la pratica della musica in ambito scolastico estrategie atte a migliorare la capacità di attenzione e di coordinazione motoria nei bambini tra i 4 e 10 anni, a favorire la comunicazione, la socializzazione, l’accoglienza e la valorizzazione delle differenze tra bambini, intervenendo inRead More →
![](https://www.dalcroze.it/wp-content/uploads/2024/10/Creativamente-Insieme-212x300.jpg)
Creativamente insieme : esperienze accessibili di Suoni, Movimenti, Colori
Nel luglio 2024, con il patrocinio del Municipio XII, l’Associazione Italiana Jaques-Dalcroze ha realizzato a Roma un evento sotto forma di Open Day dal titolo “Creativamente insieme: esperienze accessibili di suoni, movimenti, colori”, rispondendo alle richieste delle stesse famiglie con le quali era stata realizzata un’iniziativa analoga, nel dicembre 2022,Read More →
![](https://www.dalcroze.it/wp-content/uploads/2024/09/Christine-300x257.png)
Musica, movimento e kinesiologia educativa / Brain Gym
14 – 15 dicembre 2024 Seminario all’Upter di Roma con Christine Lundquist SCARICA LA BROCHURE PRESENTAZIONE L’apprendimento, il pensiero, la creatività e l’intelligenza non sono limitati al cervello ma interessano l’intero corpo e il mondo delle nostre sensazioni ed emozioni. Il movimento è naturale e tutti ne abbiamo bisogno perRead More →
AIJD Segnala
![](https://www.dalcroze.it/wp-content/uploads/2025/01/Francoise-Lomard-Vol.-6-Libreria-Audio-300x157.jpg)
Presentazione “Libreria Audio vol. 6” di Françoise Lombard
L’AIJD è lieta di presentare il progetto “Libreria Audio – musica e movimento vol. 6” a cura di Françoise Lombard. Si terrà un incontro di presentazione online il 14 gennaio 2025 dalle 19 alle 20 alla scoperta delle preziose improvvisazioni al pianoforte della nota docente canadese di Ritmica Dalcroze. IRead More →
![](https://www.dalcroze.it/wp-content/uploads/2025/01/Convegno-OSI-212x300.jpg)
Convegno “L’Orff-Schulwerk italiano tra presente e futuro”
Domenica 12 gennaio, all’interno di un convegno organizzato da OSI-Orff-Schulwerk Italiano, Isa D’Alessandro, in rappresentanza dell’AIJD-Associazione Italiana Jaques-Dalcroze, parteciperà alla tavola rotonda di confronto fra alcune metodologie ‘storiche’ per l’educazione alla musica e attraverso la musica. Il Convegno si svolgerà nelle date 10, 11 e 12 gennaio 2025 a ROMARead More →
![](https://www.dalcroze.it/wp-content/uploads/2024/11/Il-suono-materia-prima-per-inventare-175x300.jpg)
Catania – Convegno “Il suono materia prima per inventare”
Catania, Conservatorio V. Bellini, 9-11 dicembre 2024 – Convegno Il suono materia prima per inventare Fra i relatori, provenienti da tutta Italia, sarà presente anche Isa D’Alessandro con un intervento dal titolo «Movimento e improvvisazione strumentale: un binomio osmotico e creativo» a cui seguirà un laboratorio di Ritmica Dalcroze.Read More →
![](https://www.dalcroze.it/wp-content/uploads/2024/03/Seminario-Brescia-2024-300x207.png)
Seminario al Conservatorio di Brescia
SEMINARIO DI RITMICA DALCROZE Venerdì 12 aprile 2024 ore 14.00-20.00Sabato 13 aprile 2024 ore 9.00-15.00Sala Marcello del ConservatorioPiazzetta A. Benedetti Michelangeli 1, Brescia Nella pedagogia musicale di Émile Jaques-Dalcroze, musicista e didatta svizzero (1865-1950), il movimento corporeo e la dimensione relazionale in gruppo hanno un ruolo fondamentale nell’apprendimento della musica.Read More →
![](https://www.dalcroze.it/wp-content/uploads/2024/03/Convegno-Trieste-300x273.png)
Trieste – Convegno “Il suono: materia prima per inventare”
CONVEGNO – TRIESTE 25-27 MARZO 2023 Convegno “Il suono: materia prima per inventare” – Contributi, esperienze e risorse per una pedagogia dell’invenzione musicale L’educazione musicale nella scuola di tutte e di tutti, in ogni ordine e grado, dovrebbe porre maggiore e costante attenzione alla dimensione del suono – materia primaRead More →
![](https://www.dalcroze.it/wp-content/uploads/2023/04/Convegno-nazionale-Roma-3-300x241.png)
CONVEGNO NAZIONALE
ROMA – 5/6 MAGGIO 2023 – Università Roma 3 La musica per un insegnamento inclusivo agli allievi con DSA: entriamo nel “merito” Per maggiori informazioni scaricate la brochure oppure visitate la pagina http://infocontenuti.uniroma3.it/ic/pub/ws/orari-info-ev7748.xhtmlRead More →
OFFICINE PEDAGOGICHE
![](https://www.dalcroze.it/wp-content/uploads/2024/07/Luglio-2024-300x214.png)
“Esperienze accessibili di suoni movimenti colori”
CREATIVAMENTE INSIEME – 5 LUGLIO 2024 presso UPTER Il 5 luglio presso la splendida sede UPTER a Roma, AIJD organizza un open day ‘accessibile’ per circa 10 ragazzi con disabilità diverse. Un incontro prezioso per loro: quello della disabilità è un mondo caleidoscopico ricco di sfumature, delicatezze e difficoltà. SoltantoRead More →
![](https://www.dalcroze.it/wp-content/uploads/2024/07/Programma-Convegno-300x118.png)
Dalcroze per la Settimana della musica a scuola
CONVEGNO INTRODUTTIVO ALLA SETTIMANA DELLA MUSICA A SCUOLA Bologna, 6 maggio 2024 Quale spazio occupa la Corporeità nelle Indicazioni Nazionali? In che misura l’applicazione dei principi dalcroziani contribuisce alla realizzazione di ciò che le Indicazioni Nazionali prescrivono? Nell’intervento tenuto da Sara Leo, docente di musica nella Scuola Secondaria di I GradoRead More →
![](https://www.dalcroze.it/wp-content/uploads/2023/04/Louisa-Di-Segni-Jaffe-1-300x221.jpg)
Virtual Dalcroze Meet-Up in ricordo di Louisa di Segni
Ricordiamo a tutti l’appuntamento del Virtual Dalcroze Meet-up di lunedì 17 aprile 2023 alle ore 20 sulla piattaforma Zoom (https://cmu.zoom.us/j/550450377) in cui ricorderemo la nostra Louisa di Segni in occasione del ciclo internazionali di “Lezioni dei nostri Maestri”. Alcuni soci storici di AIJD hanno chiesto di intervenire per parlare diRead More →
![](http://dalcroze.it/wp-content/uploads/2020/03/03.jpg)
www.ecofonie.it una finestra aperta sul rapporto uomo-suono-ambiente e sull’ecologia sonora
Fonte: Forum Educazione Musicale Credit: © Anish Kapoor, Dismemberment, Site I, 2003-2009.The Farm, Kaipara Bay, New Zealand | Photograph: Jos Wheeler È nato il sito www.ecofonie.it, creato dal gruppo di progetto Ecofonie del Forum nazionale per l’educazione musicale allo scopo di promuovere azioni legate al rapporto uomo/suono/ambiente e all’ecologia sonora, temi di grande interesse e attualità anche inRead More →