






L'identità dalcroziana
Formazione professionale nella ritmica Dalcroze: teoria e pratica
Le Collège de l'institut Jaques-Dalcroze

Partecipa alle nostre iniziative
a partire dalle prossime settimane!

L'offerta formativa

Formazione per Certificato Professionale Dalcroze
Seguendo i corsi di formazione si acquisisce il Certificato Dalcroze, titolo riconosciuto dall’Istituto Jaques-Dalcroze di Ginevra e da tutti gli organismi Dalcroze del mondo. Esso conferisce la qualifica di Rythmicien ed è il primo titolo che consente di utilizzare il nome Dalcroze nella propria professione e a qualificarsi come docenti Dalcroze.
Per info: formazione@dalcroze.it

MusicainMovimento
Il corso fornisce strumenti per l’insegnamento e la pratica della musica in ambito scolastico e strategie atte a migliorare la capacità di attenzione e di coordinazione motoria nei bambini tra i 4 e 10 anni, a favorire la comunicazione, la socializzazione, l’accoglienza e la valorizzazione delle differenze tra bambini, intervenendo in modo creativo e giocoso.
Per info: mim@dalcroze.it

Seminari
L’obiettivo principale è sperimentare il metodo Dalcroze. Si lavorerà in gruppo, in uno spazio adeguato al movimento, affrontando diversi soggetti musicali vivendoli in prima persona con l’espressione corporea e l’uso di materiali. I destinatari di questi seminari sono musicisti, insegnanti, musicoterapeuti, danzatori, attori, adulti che operano in ambito educativo ed artistico.
Per info: seminari@dalcroze.it
“Dalcroze©”, “Ritmica Dalcroze©”, “Metodo Dalcroze©” e “Jaques-Dalcroze©” sono marchi registrati e il loro utilizzo è consentito esclusivamente ai titolati che hanno frequentato il corso di formazione e ottenuto il certificato, la licenza o il diploma nel metodo Dalcroze.
ELENCO DEI DOCENTI TITOLATI
News Dalcroze

Dentro la Musica: laboratorio di ritmica Jaques-Dalcroze
Il 5 e 6 aprile, per la SIEM Napoli, presso La Scintilla Onlus, in pieno centro, due giornate dedicate alla Ritmica Jaques-Dalcroze, con Maria Luisa D’Alessandro. Per iscriversi: https://docs.google.com/forms/d/1vjC4Swn1rG2WqOdx-gKmBG3UWs5yf0OG8mq3KfcjJrs/editRead More →

16° Corso Estivo Dalcroze 2025
Ecco tutti i dettagli e le informazioni per partecipare al 16° Corso Estivo Dalcroze che AIJD organizza ogni anno: “Vivi la musica in movimento“… Scarica la brochure Si svolgerà a Casa Cares a Reggello (FI) dal 24 al 27 agosto 2025 Iscriviti con il modulo online Vuoi scoprire il mondoRead More →

Seminario di Aggiornamento Metodologico
Seminario con Pablo Cernik all’UPTER di Roma nel weekend 12-13 aprile 2025 SCARICA LA BROCHURE PRESENTAZIONE Incitare al movimento e collegare il corpo e la musica attraverso l’immaginazione, è una delle caratteristiche principali della Ritmica Dalcroze. Contemporaneamente la pedagogia dalcroziana aiuta ad acquisire una consapevolezza del proprio corpo rispetto alloRead More →
AIJD Segnala

Presentazione “Libreria Audio vol. 6” di Françoise Lombard
L’AIJD è lieta di presentare il progetto “Libreria Audio – musica e movimento vol. 6” a cura di Françoise Lombard. Si terrà un incontro di presentazione online il 14 gennaio 2025 dalle 19 alle 20 alla scoperta delle preziose improvvisazioni al pianoforte della nota docente canadese di Ritmica Dalcroze. IRead More →

Convegno “L’Orff-Schulwerk italiano tra presente e futuro”
Domenica 12 gennaio, all’interno di un convegno organizzato da OSI-Orff-Schulwerk Italiano, Isa D’Alessandro, in rappresentanza dell’AIJD-Associazione Italiana Jaques-Dalcroze, parteciperà alla tavola rotonda di confronto fra alcune metodologie ‘storiche’ per l’educazione alla musica e attraverso la musica. Il Convegno si svolgerà nelle date 10, 11 e 12 gennaio 2025 a ROMARead More →

Catania – Convegno “Il suono materia prima per inventare”
Catania, Conservatorio V. Bellini, 9-11 dicembre 2024 – Convegno Il suono materia prima per inventare Fra i relatori, provenienti da tutta Italia, sarà presente anche Isa D’Alessandro con un intervento dal titolo «Movimento e improvvisazione strumentale: un binomio osmotico e creativo» a cui seguirà un laboratorio di Ritmica Dalcroze.Read More →
OFFICINE PEDAGOGICHE

“Esperienze accessibili di suoni movimenti colori”
CREATIVAMENTE INSIEME – 5 LUGLIO 2024 presso UPTER Il 5 luglio presso la splendida sede UPTER a Roma, AIJD organizza un open day ‘accessibile’ per circa 10 ragazzi con disabilità diverse. Un incontro prezioso per loro: quello della disabilità è un mondo caleidoscopico ricco di sfumature, delicatezze e difficoltà. SoltantoRead More →

Dalcroze per la Settimana della musica a scuola
CONVEGNO INTRODUTTIVO ALLA SETTIMANA DELLA MUSICA A SCUOLA Bologna, 6 maggio 2024 Quale spazio occupa la Corporeità nelle Indicazioni Nazionali? In che misura l’applicazione dei principi dalcroziani contribuisce alla realizzazione di ciò che le Indicazioni Nazionali prescrivono? Nell’intervento tenuto da Sara Leo, docente di musica nella Scuola Secondaria di I GradoRead More →

Virtual Dalcroze Meet-Up in ricordo di Louisa di Segni
Ricordiamo a tutti l’appuntamento del Virtual Dalcroze Meet-up di lunedì 17 aprile 2023 alle ore 20 sulla piattaforma Zoom (https://cmu.zoom.us/j/550450377) in cui ricorderemo la nostra Louisa di Segni in occasione del ciclo internazionali di “Lezioni dei nostri Maestri”. Alcuni soci storici di AIJD hanno chiesto di intervenire per parlare diRead More →

www.ecofonie.it una finestra aperta sul rapporto uomo-suono-ambiente e sull’ecologia sonora
Fonte: Forum Educazione Musicale Credit: © Anish Kapoor, Dismemberment, Site I, 2003-2009.The Farm, Kaipara Bay, New Zealand | Photograph: Jos Wheeler È nato il sito www.ecofonie.it, creato dal gruppo di progetto Ecofonie del Forum nazionale per l’educazione musicale allo scopo di promuovere azioni legate al rapporto uomo/suono/ambiente e all’ecologia sonora, temi di grande interesse e attualità anche inRead More →