Trieste – Convegno “Il suono: materia prima per inventare”

CONVEGNO – TRIESTE 25-27 MARZO 2023

ConvegnoIl suono: materia prima per inventare” – Contributi, esperienze e risorse per una pedagogia dell’invenzione musicale

L’educazione musicale nella scuola di tutte e di tutti, in ogni ordine e grado, dovrebbe porre maggiore e costante attenzione alla dimensione del suono – materia prima della musica – e ai giochi d’invenzione che si possono facilmente e utilmente attivare nei processi educativi e formativi. In ogni contesto educativo, l’invenzione può costituire forma primaria e irrinunciabile di esperienza e di pensiero, caratterizzata da precise condotte che interessano l’espressione e la comunicazione della musicalità di ognuno, anche con evidente valore sociale; come modalità di relazione, che coinvolge le sfere cognitiva, affettiva, sensoriale e corporea; come approccio metodologico che si avvale di molteplici strategie per favorire l’instaurarsi in un clima fecondo e partecipato nei processi educativi e formativi, integrando in modo ecologico anche le nuove tecnologie; come luogo d’incontro tra scuola e territorio nella costruzione culturale condivisa, per uno sviluppo arricchente nelle comunità, a partire dallo scambio intergenerazionale. Il Conservatorio di Trieste ospita una comunità formativa e un sistema culturale che incontrano la proposta del Laboratorio di Pedagogia dell’Invenzione Musicale del Centro Studi Maurizio Di Benedetto APS. Da tempo studenti, docenti e territorio sperimentano aprendosi a un confronto con altre esperienze e ricerche di base in atto nel nostro paese da valorizzare.

Per maggiori informazioni: https://conts.it/it/produzione-artistica/masterclass/convegno-il-suono-materia-prima-per-inventare-contributi-esperienze-e-risorse-per-una-pedagogia-dellinvenzione-musicale-conservatorio-giuseppe-tartini-di-trieste-25-27-marzo-2024

Leggi anche...

Seminario 21-22/10/23 @ Matera

“La Ritmica Dalcroze” Musica in movimento Seminario con Sara Madio ISCRIZIONI E PAGAMENTO www.dalcroze.it/iscrizioni SCARICA LA BROCHURE PRESENTAZIONE Il corso si propone di fornire le basi per l’esplorazione personale del pensiero pedagogico dalcroziano. Il Metodo Dalcroze consente di avvicinarsi alla musica in modo creativo e globale, e di viverla attivamenteRead More →

Seminario 7-8/10/2023 @ UPTER

“La felicità del corpo musica” La voce, il movimento e la gioia di esprimersi con i suoni Seminario con Sara Madio e Paolo Cerlati ISCRIZIONI E PAGAMENTO www.dalcroze.it/iscrizioni SCARICA LA BROCHURE PRESENTAZIONE Il seminario si propone di esplorare le potenzialità del corpo e del movimento come strumento di relazione, espressioneRead More →

Open Day online!

EVENTO GRATUITO  OPEN DAY DALCROZE ONLINE Sabato 26 marzo 2022, dalle 15:30 alle 17:30, collegati con noi per partecipare a due ore di laboratorio gratuito sulla metodologia Dalcroze.Françoise Lombard dal Canada e Sabine Oetterli dalla Svizzera ci accompagneranno in questo breve viaggio nella Ritmica…. Chiedi subito la chiave d’accesso all’evento: infodalcroze@gmail.com TI ASPETTIAMO!Read More →

Seminario online “Improvvisando si impara”

LABORATORIO DI IMPROVVISAZIONE DALL’11 FEBBRAIO AL 12 APRILE 2022 PRESENTAZIONE Sono rari i maestri di pianoforte che, nelle lezioni che impartiscono ai bambini, sappiano trovare il tempo di far precedere gli studi puramentetecnici da esercizi destinati a sviluppare in senso generale la loro musicalità e a indurre in loro ilRead More →

Presentazione “Libreria Audio vol. 6” di Françoise Lombard

L’AIJD è lieta di presentare il progetto “Libreria Audio – musica e movimento vol. 6” a cura di Françoise Lombard. Si terrà un incontro di presentazione online il 14 gennaio 2025 dalle 19 alle 20 alla scoperta delle preziose improvvisazioni al pianoforte della nota docente canadese di Ritmica Dalcroze. IRead More →

Convegno “L’Orff-Schulwerk italiano tra presente e futuro”

Domenica 12 gennaio, all’interno di un convegno organizzato da OSI-Orff-Schulwerk Italiano, Isa D’Alessandro, in rappresentanza dell’AIJD-Associazione Italiana Jaques-Dalcroze, parteciperà alla tavola rotonda di confronto fra alcune metodologie ‘storiche’ per l’educazione alla musica e attraverso la musica.  Il Convegno si svolgerà nelle date 10, 11 e 12 gennaio 2025 a ROMARead More →

LA RITMICA DALCROZE: aspetti didattici ed espressivi 

Seminario con Mariapia Castellazzi a Passons di Pasian di Prato (UD) nel weekend 25-26 gennaio 2025 SCARICA LA BROCHURE PRESENTAZIONE Il pensiero pedagogico dalcroziano si fonda principalmente sulla percezione corporea dell’evento musicale, “descritto” e “mostrato” tramite il movimento e l’uso dello spazio. L’esperienza della musica vissuta attraverso i suggerimenti diRead More →