News dal Forum Nazionale per l’Educazione Musicale

RESTITUIAMO LA MUSICA AI BAMBINI SI PUÒ E SI DEVE

Da quando le scuole sono ricominciate oltre 1 milione e mezzo di bambine e bambini, ragazze e ragazzi non sono stati coinvolti in attività musicali all’interno del percorso scolastico. Nella maggior parte delle scuole infatti sono stati bloccati progetti e attività con esperti esterni, con il conseguente risultato di un impoverimento dell’offerta formativa soprattutto nelle aree della creatività e della musica, che in particolare per infanzia e primaria sono affidati a professionisti esterni. Sono queste le ragioni che ci hanno spinto come Forum, in collaborazione con il Forum del Terzo Settore, a lanciare un appello.


MUSICA A SCUOLA ED ESPERTI ESTERNI:
QUALI PROSPETTIVE?

Allo stato attuale per questo anno scolastico si rischia di lasciare l’educazione musicale fuori dalla scuola a causa di una normativa che non vieta esplicitamente agli esperti esterni di intervenire a scuola ma che di fatto invece si traduce in un’esclusione in virtù del rispetto delle norme di distanziamento e di sicurezza con i dirigenti che sono impegnati sulla sicurezza e oppressi dalle responsabilità legali. Letture intransigenti delle norme igienico-sanitarie hanno innalzato muri invalicabili, spesso senza porre attenzione alle necessità didattiche e senza disponibilità al dialogo e al confronto, anche con quelle associazioni con cui le scuole collaboravano da anni. 


CREATIVITÀ E MUSICA IN PIENA SICUREZZA: 
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CON ANP

La riapertura delle scuole ha posto la questione imprescindibile della riorganizzazione delle attività in modo efficace e in sicurezza. In questa fase è importante non abbandonare quelle attività curricolari ed extracurricolari – necessarie alla crescita delle studentesse e degli studenti  che contribuiscono a sviluppare la dimensione espressiva e creativa e aiutano a superare incertezze e paure.. Per questo abbiamo stilato un documento congiunto con ANP – Associazione   Nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola per la sensibilizzazione sul tema. 


INIZIATIVE CON ALI

Autonomie Locali Italiane, con cui siamo in procinto di firmare un protocollo d’intesa, ha diffuso un appello volto a sensibilizzare gli amministratori locali ad essere al fianco dei dirigenti scolastici per consentire la ripresa dei percorsi formativi in ambito musicale che rafforzano le competenze cognitive degli alunni e dare gambe ai Patti Educativi Territoriali.


PROTOCOLLO D’INTESA CON FEDERAZIONE ITALIANA ARTISTI (FED.IT.ART)

Dopo mesi di riunioni e battaglie comuni, abbiamo firmato un protocollo d’intesa con la Federazione Artisti Italiani per unire il mondo delle arti performative, educazione e spettacolo, difendere le categorie e promuovere la ricerca.  Continuiamo a credere nel confronto, nel dialogo, nello scambio per sensibilizzare opinione pubblica e politica sui nostri temi e crescere e migliorare sempre noi stessi e la società. Il nostro portavoce Francesco Galtieri e il presidente di Fed.It.Art si sono ritrovati presso la nostra sede sociale per firmare un’intesa che rafforza e amplia la nostra rete. Con loro e molti altri colleghi del mondo dello spettacolo, del teatro, della danza e della musica abbiamo diffuso, a seguito delle ultime chiusure, una lettera aperta rivolta a Governo e Parlamento per l’attivazione immediata di “ristori” per tutto il comparto dell’arte e dell’educazione artistica.  

Leggi anche...

Open Day online!

EVENTO GRATUITO  OPEN DAY DALCROZE ONLINE Sabato 26 marzo 2022, dalle 15:30 alle 17:30, collegati con noi per partecipare a due ore di laboratorio gratuito sulla metodologia Dalcroze.Françoise Lombard dal Canada e Sabine Oetterli dalla Svizzera ci accompagneranno in questo breve viaggio nella Ritmica…. Chiedi subito la chiave d’accesso all’evento: infodalcroze@gmail.com TI ASPETTIAMO!Read More →

Seminario online “Improvvisando si impara”

LABORATORIO DI IMPROVVISAZIONE DALL’11 FEBBRAIO AL 12 APRILE 2022 PRESENTAZIONE Sono rari i maestri di pianoforte che, nelle lezioni che impartiscono ai bambini, sappiano trovare il tempo di far precedere gli studi puramentetecnici da esercizi destinati a sviluppare in senso generale la loro musicalità e a indurre in loro ilRead More →

Virtual Dalcroze Meet-Up in ricordo di Louisa di Segni

Ricordiamo a tutti l’appuntamento del Virtual Dalcroze Meet-up di lunedì 17 aprile 2023 alle ore 20 sulla piattaforma Zoom (https://cmu.zoom.us/j/550450377) in cui ricorderemo la nostra Louisa di Segni in occasione del ciclo internazionali di “Lezioni dei nostri Maestri”. Alcuni soci storici di AIJD hanno chiesto di intervenire per parlare diRead More →

CONVEGNO NAZIONALE

ROMA – 5/6 MAGGIO 2023 – Università Roma 3 La musica per un insegnamento inclusivo agli allievi con DSA: entriamo nel “merito” Per maggiori informazioni scaricate la brochure oppure visitate la pagina http://infocontenuti.uniroma3.it/ic/pub/ws/orari-info-ev7748.xhtmlRead More →

Open Day 2023

OPEN DAY DALCROZE GRATUITI 2023 Iscrizione su modulo Google: https://forms.gle/Hwky28TmG39pTBfu7 SCADENZA ISCRIZIONI: 7 APRILE 2023 ANGUILLARA SABAZIA (RM) – 15 APRILE 2023 dalle ore 10,00 alle 13,00 presso I.C. San Francesco Teatro Sede Centrale, via S. Francesco 271 ALBISSOLA MARINA (SV) – 15 APRILE 2023 dalle ore 15,30 alle 18,30Read More →