Riflessioni a bassa voce. Contributo del Forum alla bozza delle Linee pedagogiche per il Sistema Integrato 0-6 – Parte I – I diritti dell’infanzia

Fonte: Forum Educazione Musicale

Premessa

Il Dipartimento 0-6 è una sezione del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale che ha preso l’avvio in seguito alla istituzione nel 2017 del Sistema integrato di educazione e di istruzione per la fascia da zero a sei anni. Il Dipartimento 0-6 ha seguito l’intero iter legislativo dagli emendamenti fino alla pubblicazione del D. Lgs. 65/2017 e ora legge con interesse la bozza delle Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei, redatta dalla Commissione per il Sistema Integrato e pubblicata nel mese di febbraio 2021 sul sito ministeriale.  

Questo testo definisce la cornice culturale del sistema educativo integrato dalla nascita fino ai sei anni, costruisce un lessico pedagogico condiviso e mette in rete l’intero quadro istituzionale in cui si colloca il sistema, nel pieno rispetto delle “storie locali”. Il documento si compone di 6 capitoli che affrontano i diversi aspetti che ruotano intorno alla sfera dell’infanzia: dalla centralità del bambino e i suoi diritti, al rapporto con la famiglia e le figure professionali, alla composizione di un curricolo e una progettualità educativa fino alle sinergie della governance sul piano locale, regionale e nazionale.  

Il contributo e le richieste del Forum 

Il gruppo di lavoro del Dipartimento 0-6 del Forum1 ha predisposto un’analisi puntuale del documento e alcuni quadri fattivi da mettere a disposizione della commissione e per essere divulgaticon lo scopo di portare all’attenzione della politica e dell’opinione pubblica gli aspetti imprescindibili del linguaggio sonoro-musicale per l’educazione, soprattutto nella prima infanzia.

Il testo completo è stato inviato alla Commissione auspicando che la versione definitiva delle Linee Pedagogiche per il Sistema Integrato possa fornire una chiave più centrale a tutto l’aspetto legato alla creatività e al mondo sonoro di cui il bambino si nutre e che impregna il suo sviluppo. 

Inoltre si propone un maggiore coinvolgimento e riconoscimento dei professionisti della didattica musicale a tutti i livelli anche del Terzo Settore che contribuiscono da decenni all’educazione al suono e alla musica nelle scuole di ogni ordine e grado, attraverso non solo le attività di affiancamento nelle classi, ma soprattutto incrementando co-progettazioni tra servizio pubblico, servizio privato e contesto associativo del terzo settore e favorendo una più strutturata compartecipazione nel settore della formazione del personale scolastico.

I contenuti del nostro documento

A partire da oggi vogliamo segnalare il contenuto di ogni singola sezione del documento ministeriale, corredata dalle osservazioni emerse dal gruppo di lavoro del Dipartimento 0-6 del Forum.

La prima parte della bozza delle Linee Pedagogiche è dedicata ai diritti dell’infanzia

Parte I – I diritti dell’infanzia

Abstract

Il testo delle linee guida si compone di circa 40 pagine e tratteggia il percorso compiuto fino ad oggi dalle Istituzioni in linea con gli Orientamenti della Commissione Europea. Si riconosce pienamente la centralità dell’individuo-bambino nel rispetto delle sue esigenze di crescita, nella sua unicità e diversità, riconoscendolo soggetto di diritto a tutti gli effetti.

Osservazioni del Dipartimento 0-6 del Forum

E’ molto importante che nelle linee pedagogiche venga sottolineato quanto ogni individuo-bambino debba “sentirsi riconosciuto e accolto nella propria unicità e diversità. Il bambino non è solo un piccolo che sta crescendo, destinatario di interventi e cure, ma è un soggetto di diritto a tutti gli effetti2. Si tratta di riconoscere quali siano quei tratti distintivi che permettono ai bambini di riconoscersi e gli consentano di porsi in relazione con il mondo. Esplorazione e relazione attraverso il mondo dei suoni e i suoi linguaggi sono una presenza predominante nella prima e seconda infanzia.   

Laddove si parla di “Benessere, uguaglianza educativa, integrazione culturale e sociale” occorre sottolineare quanto questi aspetti abbiano in particolare nelle pratiche espressive una possibilità di ricerca e interiorizzazione e come evidenziato “i bambini sono disponibili alla relazione, all’incontro con l’altro e all’apprendimento attraverso codici e linguaggi diversi3

Ma per poter sostenere la piena realizzazione di un progetto così nobile è necessaria piena integrazione e coordinamento tra Stato, Regioni, Enti locali, soggetti pubblici e privati4, e sottolineiamo nel nostro specifico settore di ambito pedagogico e didattico-musicale quanta ricerca e innovazione sia stata apportata da associazioni ed enti del Terzo Settore. Piena integrazione vuole dire pieno riconoscimento a tutti i soggetti di specifiche competenze e professionalità al fine di una messa a sistema della co-progettazione che possa porre alla pari gli interlocutori. 

Note
  1. Alla stesura del documento hanno partecipato: Paola Anselmi e Lorella Perugia (coordinatrici), Dario Balleggi, Maurizio Chiri, Silvia Cornara, Stefania Di Blasio, Eleonora Giovanardi , Miriam Mazzoni, Marzia Mencarelli, Francesca Romana Motzo, Cecilia Pizzorno, Francesca Scaglione, Rosario Trivellone.
  2. Cfr. Bozza delle Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei, p.to 1 – pag. 5.
  3. Cfr. cit. p.to 2 – pag. 6
  4. Cfr. cit. p.to 4 – pag 8

Leggi anche...

Open Day online!

EVENTO GRATUITO  OPEN DAY DALCROZE ONLINE Sabato 26 marzo 2022, dalle 15:30 alle 17:30, collegati con noi per partecipare a due ore di laboratorio gratuito sulla metodologia Dalcroze.Françoise Lombard dal Canada e Sabine Oetterli dalla Svizzera ci accompagneranno in questo breve viaggio nella Ritmica…. Chiedi subito la chiave d’accesso all’evento: infodalcroze@gmail.com TI ASPETTIAMO!Read More →

Seminario online “Improvvisando si impara”

LABORATORIO DI IMPROVVISAZIONE DALL’11 FEBBRAIO AL 12 APRILE 2022 PRESENTAZIONE Sono rari i maestri di pianoforte che, nelle lezioni che impartiscono ai bambini, sappiano trovare il tempo di far precedere gli studi puramentetecnici da esercizi destinati a sviluppare in senso generale la loro musicalità e a indurre in loro ilRead More →

Virtual Dalcroze Meet-Up in ricordo di Louisa di Segni

Ricordiamo a tutti l’appuntamento del Virtual Dalcroze Meet-up di lunedì 17 aprile 2023 alle ore 20 sulla piattaforma Zoom (https://cmu.zoom.us/j/550450377) in cui ricorderemo la nostra Louisa di Segni in occasione del ciclo internazionali di “Lezioni dei nostri Maestri”. Alcuni soci storici di AIJD hanno chiesto di intervenire per parlare diRead More →

CONVEGNO NAZIONALE

ROMA – 5/6 MAGGIO 2023 – Università Roma 3 La musica per un insegnamento inclusivo agli allievi con DSA: entriamo nel “merito” Per maggiori informazioni scaricate la brochure oppure visitate la pagina http://infocontenuti.uniroma3.it/ic/pub/ws/orari-info-ev7748.xhtmlRead More →

Open Day 2023

OPEN DAY DALCROZE GRATUITI 2023 Iscrizione su modulo Google: https://forms.gle/Hwky28TmG39pTBfu7 SCADENZA ISCRIZIONI: 7 APRILE 2023 ANGUILLARA SABAZIA (RM) – 15 APRILE 2023 dalle ore 10,00 alle 13,00 presso I.C. San Francesco Teatro Sede Centrale, via S. Francesco 271 ALBISSOLA MARINA (SV) – 15 APRILE 2023 dalle ore 15,30 alle 18,30Read More →