13° Corso Estivo Dalcroze

L’AIJD – Associazione Italiana Jaques-Dalcroze – propone un’immersione dinamica e totale nella Ritmica Dalcroze, uno degli approcci metodologici più noti nel campo dell’educazione musicale.  Si rivolge sia a chi desidera sperimentare per la prima volta il metodo sia a chi ne vuole approfondire la conoscenza e saranno programmate attività sia a gruppi unificati che distinti nei due livelli.

I partecipanti saranno coinvolti attivamente nei diversi laboratori di musica vocale e strumentale vissuta in movimento: si reagirà agli stimoli sonori utilizzando materiali diversi (palle, foulard, elastici…) per arricchire l’esperienza sensoriale e l’espressione corporea. Il lavoro in grande o piccolo gruppo costituirà un’occasione preziosa di scambio e di ulteriore riflessione pedagogica.

Il corso è a carattere residenziale ed è riconosciuto dal MIUR.

I docenti che interverranno nel corso sono:

  • M. LUISA D’ALESSANDRO
  • PASCALE ROCHAT MARTINET
  • ANDREW DAVIDSON

 

MODALITÀ D’ISCRIZIONE

Per iscriversi al corso estivo 

  • Compilare MODULO GOOGLE cliccando su questo link: MODULO D’ISCRIZIONE
  • Versare un acconto di € 125,00 + € 25,00 di quota associativa AIJD per l’anno 2022 (se dovuta) sul conto intestato
    all’Associazione Italiana Jaques-Dalcroze (IBAN
    IT69K0200805017000105585790)
 

Il saldo del corso ENTRO IL 31 MAGGIO ‘22  è di € 100,00

Il saldo del corso DOPO   IL 31 MAGGIO ‘22 è di € 140,00

Per iscriversi anche al laboratorio di improvvisazione per il movimento:

Compilare il MODULO GOOGLE indicato sopra (MODULO D’ISCRIZIONE) nella parte relativa all’iscrizione delle attività extra e procedere al versamento della quota relativa alla partecipazione prescelta:

1.    principianti: partecipanti effettivi € 60,00; uditori € 30,00

2.    avanzati:  partecipanti effettivi € 80,00; uditori € 40,00

È possibile utilizzare la CARTA DEL DOCENTE per il pagamento del corso estivo e del laboratorio facoltativo di Improvvisazione per il movimento, non per il pagamento della quota associativa AIJD per l’anno 2022.

LE ISCRIZIONI SI CHIUDERANNO IL 10 AGOSTO 2022

SOGGIORNO

Per il soggiorno siamo convenzionati con CASA CARES.

Casa valdese situata a Reggello (FI) in Via Pietrapiana 56 – C.P.50066, che offre camere doppie, triple e quadruple con/senza bagno.

Il costo comprende: pernottamento, prima colazione, pranzo, coffee break, cena, uso locali didattici dal 20 al 23 agosto.

ATTENZIONE: Per prenotare il soggiorno contattare direttamente la struttura CASA CARES inviando una mail a info@casacares.it specificando la partecipazione al corso estivo Dalcroze e la richiesta della camera.

Contatto telefonico: 055 8652001 – 055 86529

DOCENTI DEL CORSO

M. LUISA D’ALESSANDRO

Pianista, è docente di Pratica della lettura vocale e pianistica per il Dipartimento di didattica della musica del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. E’ docente formatore di Ritmica Dalcroze. Nel 1994, dopo l’incontro con Louisa Di Segni, si è appassionata alla didattica musicale e in particolare alla Ritmica Dalcroze. Dopo aver ricevuto il Certificato Dalcroze studiando alla Carnegie Mellon University di Pittsburgh con Martha Sanchez, Herbert Henke e Annabelle Joseph, ha ottenuto la Licenza presso la Dalcroze Society britannica, sotto la guida di Karin Greenhead e Jacqueline Vann.

Fino al 2021 ha insegnato nei corsi di formazione per il Certificato Dalcroze organizzati dall’Associazione Italiana Jaques-Dalcroze – AIJD – in collaborazione con il DEIEB – Dalcroze Eurhythmics International Examination Board. Tiene seminari per conservatori e per altri enti che si occupano di educazione musicale in Italia (SIEM – Società Italiana per l’Educazione musicale, AIKEM – Associazione Italiana Kodaly per l’Educazione Musicale).

Dal 2005 lavora con l’AIJD alla diffusione della Ritmica Dalcroze in Italia.

PASCALE ROCHAT MARTINET

Nata in una famiglia di cantanti, Pascale Rochat Martinet ha studiato ritmica e pianoforte fin dalla prima infanzia. Ha continuato la sua carriera musicale presso l’Istituto Jaques-Dalcroze, fino a ottenere il Diploma Superiore di Ritmica che le ha dato accesso all’insegnamento nelle Hautes Ecoles.

Durante i suoi studi, avendo uno spiccato gusto per la creazione artistica, ha collaborato con un gruppo di amici per produrre vari spettacoli che uniscono musica, movimento, teatro e umorismo. Il desiderio di continuare la sua formazione musicale l’ha condotta in seguito a Parigi per studiare Direzione di Coro.

Assunta dal Conservatorio di Nyon e dall’Istituto Jaques-Dalcroze, il suo insegnamento raggiunge una vasta gamma di studenti, bambini e adulti.

Insegna musica e orientamento al movimento a studenti professionisti dell’HEM-Ginevra e dell’HEMU di Losanna, tenendo corsi di Ritmica, Solfeggio e Improvvisazione, disciplina artistica quest’ultima,  che ama particolarmente.

Pascale arricchisce costantemente la sua formazione, in particolare attraverso corsi di improvvisazione jazz e di un CAS per anziani. Collabora regolarmente come Maestro accompagnatore in cori Gospel e con una moltitudine di artisti.

ANDREW DAVIDSON

Andrew Davidson è un musicista e attore professionista australiano che attualmente vive a Londra. Dirige commedie teatrali, musical, opere liriche e compone musica per il teatro e la danza. È docente senior di recitazione e teatro musicale presso la Guildford School of Acting (GSA) dell’Università del Surrey (UK), membro della Higher Education Academy (FHEA) e della Royal Society for the Arts (FRSA). Andrew è l’ex Direttore delle Arti Drammatiche presso l’Australian Institute of Music (AIM). È stato docente associato al Drama Centre di Londra ed artista in visita al LASALLE College di Singapore. Ha completato il Certificato Dalcroze con Dalcroze Australia e il Master of Music and Dalcroze Licence presso la Longy School of Music, USA. È candidato per il Diplôme Supérieur presso l’Istituto Jaques-Dalcroze (IJD) di Ginevra, Svizzera.  Detiene inoltre il Certificato Kodály dalla British Kodály Academy (BKA). È stato invitato a insegnare in corsi di sviluppo professionale per educatori musicali di tutto il mondo. Come ricercatore presenta suoi articoli in conferenze, pubblica articoli su riviste peer-reviewed ed è coautore di vari testi. Come musicista freelance, Andrew è maestro accompagnatore al pianoforte per lezioni di danza ed è un membro professionale dell’International Guild of Musicians in Dance (IGMD).

Leggi anche...

Open Day online!

EVENTO GRATUITO  OPEN DAY DALCROZE ONLINE Sabato 26 marzo 2022, dalle 15:30 alle 17:30, collegati con noi per partecipare a due ore di laboratorio gratuito sulla metodologia Dalcroze.Françoise Lombard dal Canada e Sabine Oetterli dalla Svizzera ci accompagneranno in questo breve viaggio nella Ritmica…. Chiedi subito la chiave d’accesso all’evento: infodalcroze@gmail.com TI ASPETTIAMO!Read More →

Seminario online “Improvvisando si impara”

LABORATORIO DI IMPROVVISAZIONE DALL’11 FEBBRAIO AL 12 APRILE 2022 PRESENTAZIONE Sono rari i maestri di pianoforte che, nelle lezioni che impartiscono ai bambini, sappiano trovare il tempo di far precedere gli studi puramentetecnici da esercizi destinati a sviluppare in senso generale la loro musicalità e a indurre in loro ilRead More →

Virtual Dalcroze Meet-Up in ricordo di Louisa di Segni

Ricordiamo a tutti l’appuntamento del Virtual Dalcroze Meet-up di lunedì 17 aprile 2023 alle ore 20 sulla piattaforma Zoom (https://cmu.zoom.us/j/550450377) in cui ricorderemo la nostra Louisa di Segni in occasione del ciclo internazionali di “Lezioni dei nostri Maestri”. Alcuni soci storici di AIJD hanno chiesto di intervenire per parlare diRead More →

CONVEGNO NAZIONALE

ROMA – 5/6 MAGGIO 2023 – Università Roma 3 La musica per un insegnamento inclusivo agli allievi con DSA: entriamo nel “merito” Per maggiori informazioni scaricate la brochure oppure visitate la pagina http://infocontenuti.uniroma3.it/ic/pub/ws/orari-info-ev7748.xhtmlRead More →

Open Day 2023

OPEN DAY DALCROZE GRATUITI 2023 Iscrizione su modulo Google: https://forms.gle/Hwky28TmG39pTBfu7 SCADENZA ISCRIZIONI: 7 APRILE 2023 ANGUILLARA SABAZIA (RM) – 15 APRILE 2023 dalle ore 10,00 alle 13,00 presso I.C. San Francesco Teatro Sede Centrale, via S. Francesco 271 ALBISSOLA MARINA (SV) – 15 APRILE 2023 dalle ore 15,30 alle 18,30Read More →