Dalcroze per la Settimana della musica a scuola

CONVEGNO INTRODUTTIVO ALLA SETTIMANA DELLA MUSICA A SCUOLA

Bologna, 6 maggio 2024

Quale spazio occupa la Corporeità nelle Indicazioni Nazionali? In che misura l’applicazione dei principi dalcroziani contribuisce alla realizzazione di ciò che le Indicazioni Nazionali prescrivono?

Nell’intervento tenuto da Sara Leo, docente di musica nella Scuola Secondaria di I Grado dell’I.C. “V. Bodini” di Monteroni di Lecce, in occasione del Convegno di apertura della Settimana della Musica a scuola tenutosi a Bologna il 6 maggio scorso, procedendo dai molteplici riferimenti alla corporeità presenti nelle Indicazioni Nazionali del 2012, si riflette sui vantaggi di un’educazione musicale che riporti al centro della pratica didattico-educativa l’attenzione al corpo e al movimento. In un momento storico in cui i ragazzi appaiono sempre più soli e inquieti, a disagio nella relazione con se stessi e nello stabilire legami sociali tra pari, la pedagogia dalcroziana dà al docente di musica alcuni utili strumenti pedagogico-didattici per rispondere al loro profondo bisogno di vivere in modo integrato la dimensione corporea e quella mentale, bisogno spesso celato da passività e distacco, da rabbia e oppositività e che, oggi più che mai, deve essere riconosciuto, accolto e ri-orientato positivamente nella pratica didattica quotidiana.

Ecco qui di seguito la presentazione che Sara Leo ha proposto durante il suo intervento

Intervento di Sara Leo in formato PDF
Programma del Convegno del 6 maggio 2024

Leggi anche...

Seminario 21-22/10/23 @ Matera

“La Ritmica Dalcroze” Musica in movimento Seminario con Sara Madio ISCRIZIONI E PAGAMENTO www.dalcroze.it/iscrizioni SCARICA LA BROCHURE PRESENTAZIONE Il corso si propone di fornire le basi per l’esplorazione personale del pensiero pedagogico dalcroziano. Il Metodo Dalcroze consente di avvicinarsi alla musica in modo creativo e globale, e di viverla attivamenteRead More →

Seminario 7-8/10/2023 @ UPTER

“La felicità del corpo musica” La voce, il movimento e la gioia di esprimersi con i suoni Seminario con Sara Madio e Paolo Cerlati ISCRIZIONI E PAGAMENTO www.dalcroze.it/iscrizioni SCARICA LA BROCHURE PRESENTAZIONE Il seminario si propone di esplorare le potenzialità del corpo e del movimento come strumento di relazione, espressioneRead More →

Open Day online!

EVENTO GRATUITO  OPEN DAY DALCROZE ONLINE Sabato 26 marzo 2022, dalle 15:30 alle 17:30, collegati con noi per partecipare a due ore di laboratorio gratuito sulla metodologia Dalcroze.Françoise Lombard dal Canada e Sabine Oetterli dalla Svizzera ci accompagneranno in questo breve viaggio nella Ritmica…. Chiedi subito la chiave d’accesso all’evento: infodalcroze@gmail.com TI ASPETTIAMO!Read More →

Seminario online “Improvvisando si impara”

LABORATORIO DI IMPROVVISAZIONE DALL’11 FEBBRAIO AL 12 APRILE 2022 PRESENTAZIONE Sono rari i maestri di pianoforte che, nelle lezioni che impartiscono ai bambini, sappiano trovare il tempo di far precedere gli studi puramentetecnici da esercizi destinati a sviluppare in senso generale la loro musicalità e a indurre in loro ilRead More →

Presentazione “Libreria Audio vol. 6” di Françoise Lombard

L’AIJD è lieta di presentare il progetto “Libreria Audio – musica e movimento vol. 6” a cura di Françoise Lombard. Si terrà un incontro di presentazione online il 14 gennaio 2025 dalle 19 alle 20 alla scoperta delle preziose improvvisazioni al pianoforte della nota docente canadese di Ritmica Dalcroze. IRead More →

Convegno “L’Orff-Schulwerk italiano tra presente e futuro”

Domenica 12 gennaio, all’interno di un convegno organizzato da OSI-Orff-Schulwerk Italiano, Isa D’Alessandro, in rappresentanza dell’AIJD-Associazione Italiana Jaques-Dalcroze, parteciperà alla tavola rotonda di confronto fra alcune metodologie ‘storiche’ per l’educazione alla musica e attraverso la musica.  Il Convegno si svolgerà nelle date 10, 11 e 12 gennaio 2025 a ROMARead More →

LA RITMICA DALCROZE: aspetti didattici ed espressivi 

Seminario con Mariapia Castellazzi a Passons di Pasian di Prato (UD) nel weekend 25-26 gennaio 2025 SCARICA LA BROCHURE PRESENTAZIONE Il pensiero pedagogico dalcroziano si fonda principalmente sulla percezione corporea dell’evento musicale, “descritto” e “mostrato” tramite il movimento e l’uso dello spazio. L’esperienza della musica vissuta attraverso i suggerimenti diRead More →