Ecco tutti i dettagli e le informazioni per partecipare al 16° Corso Estivo Dalcroze che AIJD organizza ogni anno: “Vivi la musica in movimento“…

Si svolgerà a Casa Cares a Reggello (FI) dal 24 al 27 agosto 2025
Iscriviti con il modulo online
Vuoi scoprire il mondo Dalcroze? Vuoi approfondirne la conoscenza?
Attraverso il movimento, l’uso della voce e materiali di stimolo (come foulard, palline, cerchi…) saranno esplorati i tre principali ambiti che caratterizzano la metodologia:
Ritmica: rappresentazione nello spazio di pulsazione, cellule ritmiche, metro, fraseggio e forma, dinamica e agogica
Solfeggio: sviluppo dell’orecchio melodico e armonico
Improvvisazione: con il corpo, la voce e gli strumenti
ISCRIZIONE GRATUITA per gli iscritti al corso di formazione per il certificato Dalcroze
ISCRIZIONI EARLY BIRD entro il 31 maggio: € 235 + € 25 di quota associativa AIJD
ISCRIZIONI dal 31 maggio al 10 agosto: € 275 + € 25 di quota associativa AIJD
Il corso estivo si svolgerà a Casa Cares, una struttura ricettiva valdese a Reggello (FI) in Toscana dalle ore 14 di domenica 24/8/2025 fino alle ore 12,30 di mercoledì 27/8/2025.
Il soggiorno NON è compreso nella quota di iscrizione al corso estivo Dalcroze.
Docenti coinvolti:
Pablo Cernik (Direttore degli Studi AIJD)
Pianista, ha ottenuto il Diploma Superiore dell’Istituto Jaques-Dalcroze di Ginevra e la laurea in pedagogia musicale a Buenos Aires. Attualmente è il Direttore degli studi Dalcroze in Italia e delle certificazioni a Barcellona, Buenos Aires e Santiago del Cile. È membro del comitato centrale della F.I.E.R. Applica l’approccio dalcroziano ad attività teatrali e performative, diffondendo la ritmica in diversi continenti.
Silvia Del Bianco (Ex-direttrice dell’IJD di Ginevra)
Diplomata in pedagogia e interpretazione pianistica al Conservatorio di Buenos Aires, ha completato i suoi studi alla Hochschulefür Musik und Darstellende Kunst Mozarteum di Salisburgo, ha ottenuto il suo diploma all’Istituto Jaques-Dalcroze di Ginevra nel 1987. Ha partecipato a molti progetti, spettacoli e performance e incoraggia progetti di ricerca o pubblicazioni sul metodo Jaques-Dalcroze. È formatrice nei programmi in Europa, America e Asia dove tiene workshop di aggiornamento.
Maria Luisa D’Alessandro (Docente AIJD)
Pianista, è docente di Pratica della lettura vocale e pianistica per il Dipartimento di didattica della musica del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Ha ottenuto la Licenza con la Dalcroze Society britannica. E’ docente nella formazione per l’ottenimento del Certificato Dalcroze in Italia. Tiene regolarmente seminari per conservatori, università e altri enti che si occupano di educazione musicale.
Susanna Odevaine (Docente AIJD)
Danzatrice, diplomata all’Institut de Formation Professionnelle diretto da Françoise Dupuy di Parigi. Ha ricevuto l’attestato di Danzeducatore® e il certificato di Teacher Trainer da DanceAbility® International. Da oltre 20 anni conduce laboratori di pedagogia artistica nelle scuole pubbliche e si occupa di formazione e aggiornamento dei docenti di scuola Primaria e dell’Infanzia. Autrice di articoli e relatrice in diversi convegni, è docente nel Corso di Formazione per il Certificato Dalcroze.