"Introduzione alla Ritmica"
Brescia - 3/4 dicembre 2022
presso Danzarte (Villaggio Ferrari 25 - Brescia)

PRESENTAZIONE
IL MOVIMENTO DELLA MUSICA
Una visione d’insieme della Ritmica Jaques-Dalcroze
Il corso sarà basato sulla sperimentazione personale delle basi del metodo Dalcroze. Gli elementi musicali saranno trattati dai più semplici ai più complessi: la pulsazione, la metrica, l’espressione della frase e della forma, motivi ritmici, cambi di metro, metri irregolari, sincopi. Uno sguardo speciale sarà rivolto a come la metodologia dalcroziana sviluppa l’apprendimento della melodia e dell’armonia. Per poter sperimentare in modo autentico tutte le proposte, si lavorerà sia ad un livello di difficoltà adeguato ai musicisti e docenti presenti al corso, sia mostrando risorse e strategie tipiche del Metodo per insegnare la musica ai bambini e agli adulti principianti. Durante il seminario sarà poi mostrata l’importanza dell’improvvisazione musicale, il suo utilizzo e i suoi obiettivi, e quella del movimento del corpo, come riflesso del movimento della musica.
DOCENTE: PABLO CERNIK
E’ il Direttore degli Studi del programma di formazione per il Certificato Dalcroze dell’Associazione Italiana Jaques-Dalcroze. Ha conseguito la laurea in Pedagogia musicale e la laurea in Ritmica Dalcroze presso il Conservatorio Nazionale di Musica di Buenos Aires. A Ginevra, in Svizzera, ha conseguito la Licenza e il Diploma Superiore in Ritmica Dalcroze. Ha insegnato presso l’Institut Joan Llongueres (Barcellona) e al Conservatorio di Musica “Musikene” (San Sebastián) ed è stato Direttore degli studi di molti programmi di formazione Dalcroze in Spagna, Messico, Cile e Argentina. Ha vissuto a lungo a Buenos Aires lavorando per l’Università Nazionale delle Arti (UNA), oltre che come formatore di docenti Dalcroze nei programmi di formazione dell’America Latina. Attualmente vive a Ginevra, dove insegna presso l’Istituto Jaques-Dalcroze e la Haute Ecole de Musique, nei corsi di Bachelor, Master e di Diploma Superiore. È membro del Comitato Centrale della F.I.E.R. – Fédération International des Enseignants de Rythmique – e presidente della Società argentina Dalcroze.
DESTINATARI
Musicisti, docenti di Scuola dell’Infanzia e di Scuola primaria, docenti di musica nella Scuola secondaria di I e II grado, studenti frequentanti la facoltà di Scienze dell’educazione e della formazione.
ORARI: sabato e domenica: 10:00 – 17:00 con un’ora di pausa
COSTI: € 130,00 + € 25 di iscrizione all’AIJD se dovuta
SCADENZA ISCRIZIONI: 20 Novembre 2022
INFORMAZIONI: rosita_sartori@libero.it
ISCRIZIONI E PAGAMENTO: www.dalcroze.it/iscrizioni