Seminario con Pablo Cernik all’UPTER di Roma nel weekend 12-13 aprile 2025 SCARICA LA BROCHURE PRESENTAZIONE Incitare al movimento e collegare il corpo e la musica attraverso l’immaginazione, è una delle caratteristiche principali della Ritmica Dalcroze. Contemporaneamente la pedagogia dalcroziana aiuta ad acquisire una consapevolezza del proprio corpo rispetto alloRead More →

Il corso fornisce strumenti per l’insegnamento e la pratica della musica in ambito scolastico estrategie atte a migliorare la capacità di attenzione e di coordinazione motoria nei bambini tra i 4 e 10 anni, a favorire la comunicazione, la socializzazione, l’accoglienza e la valorizzazione delle differenze tra bambini, intervenendo inRead More →

Seminario con Mariapia Castellazzi a Passons di Pasian di Prato (UD) nel weekend 25-26 gennaio 2025 SCARICA LA BROCHURE PRESENTAZIONE Il pensiero pedagogico dalcroziano si fonda principalmente sulla percezione corporea dell’evento musicale, “descritto” e “mostrato” tramite il movimento e l’uso dello spazio. L’esperienza della musica vissuta attraverso i suggerimenti diRead More →

L’improvvisazione è la capacità di creare musica in modo spontaneo e intuitivo, e cosa importante, si acquisisce con la pratica e lo studio. In questo seminario cominceremo dalle cose più semplici, utilizzando linguaggi musicali diversi come l’atonale, il modale, per poi avvicinarci al mondo tonale e sperimentare come l’improvvisazione possaRead More →

Nel luglio 2024, con il patrocinio del Municipio XII, l’Associazione Italiana Jaques-Dalcroze ha realizzato a Roma un evento sotto forma di Open Day dal titolo “Creativamente insieme: esperienze accessibili di suoni, movimenti, colori”, rispondendo alle richieste delle stesse famiglie con le quali era stata realizzata un’iniziativa analoga, nel dicembre 2022,Read More →

CONVEGNO INTRODUTTIVO ALLA SETTIMANA DELLA MUSICA A SCUOLA Bologna, 6 maggio 2024 Quale spazio occupa la Corporeità nelle Indicazioni Nazionali? In che misura l’applicazione dei principi dalcroziani contribuisce alla realizzazione di ciò che le Indicazioni Nazionali prescrivono? Nell’intervento tenuto da Sara Leo, docente di musica nella Scuola Secondaria di I GradoRead More →